Aeroporto di Madrid Barajas: come raggiungere il centro?

Scopri tutti i modi per arrivare comodamente dall’Aeroporto di Madrid Barajas al centro città con metro, autobus e in taxi. Guida completa con orari, prezzi e consigli pratici per organizzare il tuo viaggio nella capitale spagnola.

Atterrare a Madrid e voler raggiungere rapidamente il cuore pulsante della città può sembrare un’impresa ardua. Ma con i tanti collegamenti efficienti che collegano l’aeroporto di Madrid Barajas Adolfo Suárez al centro, potrai lasciarti alle spalle lo stress del viaggio e immergerti nell’atmosfera vibrante di Madrid in un batter d’occhio.

Aeroporto di Madrid Barajas

Questo importante scalo aereo è la porta d’ingresso perfetta per iniziare a esplorare la capitale spagnola, una metropoli con una vibrante scena contemporanea. Che tu preferisca la comodità del taxi, la vista di un autobus oppure una tranquilla corsa in taxi, questa guida dettagliata ti svelerà tutti i segreti per raggiungere agevolmente il centro città.

Dove si trova l’aeroporto di Madrid Barajas?

L’Aeroporto Adolfo Suárez Madrid-Barajas (codice IATA: MAD) è un aeroporto pubblico spagnolo di proprietà di Aena (Aeropuertos Españoles y Navegación Aérea S.A.), situato a circa 12 km a nord-est dal centro di Madrid.

Si trova nel distretto di Barajas, all’interno del comune di Madrid, e si estende anche su parte dei territori dei comuni di Paracuellos de Jarama, San Sebastián de los Reyes e Alcobendas.

Confermandosi come il principale aeroporto spagnolo per traffico di passeggeri, merci e operazioni, Madrid-Barajas è uno degli hub più importanti d’Europa. A livello continentale è il quinto aeroporto per volume di passeggeri, mentre a livello mondiale occupa il quindicesimo posto.

Una delle caratteristiche più rilevanti di Madrid-Barajas è la sua organizzazione in quattro terminal principali. La Terminal 4 (T4), inaugurata nel 2006, è la più moderna e si trova a oltre 2 km di distanza dalle terminal T1, T2 e T3. Per agevolare gli spostamenti tra le terminal, Aena ha predisposto un servizio gratuito di navetta aeroportuale (Airport Shuttle), che opera 24 ore su 24.

La T4 è composta da due edifici distinti: il terminal principale e un satellite. Questi due edifici sono separati da oltre un km e da una delle piste di atterraggio e decollo. Per collegarli, è stato realizzato un innovativo sistema di trasporto: un treno pneumatico elettrico senza conducente, che attraversa una galleria sotterranea. Questo sistema consente un rapido trasferimento tra i due edifici, garantendo efficienza e comodità ai passeggeri.

Grazie alla sua posizione strategica e alla qualità dei servizi offerti, l’Aeroporto di Madrid Barajas rappresenta un punto di riferimento fondamentale per i collegamenti tra l’Europa e l’America Latina, oltre a fungere da importante snodo per voli nazionali, internazionali e intercontinentali.

Come raggiungere il centro di Madrid dall’aeroporto?

Taxi

Tutti i terminal dell’aeroporto Madrid Barajas dispongono di fermate dei taxi situate all’esterno delle aree arrivi, chiaramente segnalate.

Le tariffe dei taxi sono fisse per i trasferimenti tra l’aeroporto e la città di Madrid, indipendentemente dal numero di passeggeri e dalla distanza percorsa. Se la destinazione si trova all’interno della circonvallazione M-30, il costo del viaggio è di 30€. Per le destinazioni situate al di fuori della M-30, il prezzo è di 20€ per tragitti fino a 9,5 km. Oltre questa distanza, il tassametro riprenderà a calcolare l’importo in base alla tariffa applicabile.

I taxi ufficiali di Madrid sono facilmente riconoscibili: sono bianchi, decorati con una banda rossa diagonale e lo stemma del Comune di Madrid sulle portiere anteriori.

Uber, Cabify e Bolt

Tutti i terminal sono dotati di aree dedicate ai servizi di trasporto privato (veicoli con conducente), incluse le applicazioni più diffuse come Uber (scarica l’app e registrati per la prima volta per ottenere 20€ di credito da utilizzare entro 30 giorni), Cabify e Bolt. Queste aree di prelievo, contrassegnate dal colore rosso, si trovano nei parcheggi di ciascuna terminal e sono chiaramente segnalate. Inoltre, le applicazioni mostrano indicazioni dettagliate per raggiungerle.

Autobus urbani

L’Aeroporto di Madrid è collegato al centro della capitale spagnola da diverse linee della EMT (Empresa Municipal de Transportes), l’azienda di trasporto pubblico della città. I biglietti possono essere acquistati direttamente a bordo degli autobus o convalidando gli abbonamenti validi, laddove applicabile.

Linee diurne

101
Percorso: Canillejas – Terminal T1, T2, T3 – Barajas
Costo: 1,50€ per il biglietto singolo
Alternativa: 12,20€ per un carnet di 10 viaggi (Metrobús)

200
Percorso: Avenida de América – Terminal T1, T2, T3, T4
Autobus equipaggiato con portabagagli
Costo: 1,5 € per il biglietto singolo

Exprés Aeropuerto (203)
Percorso: Atocha – Terminal T1, T2, T3, T4
Costo: 5,00€ per singolo viaggio
Funziona 24 ore su 24, 365 giorni l’anno
Fermate: Plaza de Cibeles e O’Donnell
Nota: Su questa linea non sono validi carnet Metrobús, abbonamenti trasporto o turistici.

Linee notturne

Exprés Aeropuerto (N27)
Percorso: Plaza de Cibeles – Terminal T1, T2, T3, T4
Costo: 5,00€
Punto di partenza notturno: Plaza de Cibeles, dove convergono tutte le linee di autobus notturni di Madrid.

Gli autobus della EMT accettano pagamenti con carta e contanti per importi di 1,50€ o 5,00€, ma il resto massimo disponibile è limitato a 5€ per i biglietti standard e a 20€ per quelli da 5€.

La linea 200 è progettata specificamente per i viaggi verso l’aeroporto e offre ampi orari di servizio e portabagagli dedicati.

Autobus interurbani

Diverse linee interurbane collegano l’aeroporto con città e paesi limitrofi:

822
Percorso: Terminal T1 – Coslada – San Fernando de Henares
Compagnia: Avanza
Costo: 2,00€

824
Percorso: Terminal T2 – Torrejón de Ardoz – Alcalá de Henares
Compagnia: ALSA
Costo: 2,60€ per Torrejón, 3,60€ per Alcalá

827
Percorso: Canillejas – Terminal T4 – Alcobendas – Università Autonoma di Madrid (UAM) – Tres Cantos
Compagnia: Montes
Costo: 2,00€ per Alcobendas e UAM, 2,60€ per Tres Cantos

828
Percorso: Terminal T4 – Alcobendas – UAM
Costo: 2,00€

Autobus a lunga percorrenza

Le linee a lunga percorrenza, gestite da operatori privati e supervisionate dal Ministero dei Trasporti, collegano i terminal dell’aeroporto a numerose città in tutta la Spagna. I biglietti possono essere acquistati online sul sito dell’operatore o presso i punti di assistenza clienti situati nei pressi delle stazioni degli autobus.

Autobus internazionali

Alcuni operatori offrono collegamenti internazionali verso destinazioni come Portogallo, Francia, Italia, Germania, Andorra e altri paesi europei. Tra i principali fornitori di servizi troviamo:

  • ALSA
  • FlixBus
  • BlaBlaCar
  • Gipsyy

Queste opzioni permettono di raggiungere comodamente diverse città, garantendo un’ampia varietà di tratte e orari per i viaggiatori internazionali.

Raggiungere il centro di Madrid con la metropolitana

L’Aeroporto di Madrid-Barajas è collegato al centro città dalla Linea 8 della metropolitana di Madrid (Nuevos Ministerios – Aeropuerto T4), che consente di raggiungere l’aeroporto in circa 20 minuti partendo dalla stazione di Nuevos Ministerios.

Aeroporto Madrid come arrivare in centro

Ci sono due stazioni della metropolitana che servono l’aeroporto:

  • Aeropuerto T1-T2-T3: situata presso il Terminal T2 e che serve le prime tre terminal
  • Aeropuerto T4: dedicata esclusivamente alla nuova area terminal

Supplemento per l’accesso

Per entrare o uscire da entrambe le stazioni è richiesto un supplemento di 3€, acquistabile separatamente o che si può aggiungere agli abbonamenti esistenti. Tuttavia, i possessori di Abono Transportes non devono pagare il supplemento.

Terminal aeroportuali e servizi

L’Aeroporto Adolfo Suárez Madrid Barajas è composto da tre edifici terminal principali, un edificio satellite, due moli (di cui uno può quasi essere considerato una terminal a sé stante) e una terminal dedicata esclusivamente al trasporto merci.

Dal 2013, è presente anche una Terminal di Aviazione Esecutiva, ricavata da strutture precedenti e rinnovata attraverso una concessione a un consorzio formato da Gestair e Multiservicios Aeroportuarios.

La numerazione delle terminali (T1, T2, T3, T4 e T4-S) non corrisponde perfettamente alla loro suddivisione architettonica, che è descritta di seguito:

Terminal 1 (T1)

Conosciuta come l’antica Terminal Internazionale, dispone di:

  • 16 gate di imbarco, suddivisi tra:
    • Zona non-Schengen: gate da B20 a B33.
    • Zona Schengen: gate da C34 a C43 (collegati alla T2).

Terminal 2 (T2)

Denominata l’antica Terminal Nazionale, è la più antica in attività.

  • Include un edificio di interconnessione che ha aggiunto 4 nuovi gate.
  • Totale: 22 gate di imbarco:
    • Da C43 a C50 e da D53 a D66.

Terminal 3 (T3)

Conosciuto come il Molo Nord, è integrato nella T2. Attualmente non opera in modo indipendente, ma serve come area aggiuntiva per il check-in.

  • Include:
    • 11 banchi check-in,
    • 5 nastri per il ritiro bagagli,
    • 20 gate di imbarco.

Molo Sud (T1)

Un’estensione della Terminal 1, con:

  • 10 gate di imbarco (da A1 a A14), di cui 5 con fingers.

Terminal 4 (T4)

La più recente e moderna, con 6 piani (3 sopraelevati e 3 sotterranei).

  • 22 nastri per il ritiro bagagli, suddivisi tra:
    • Sala 10: per voli internazionali.
    • Sala 11: per voli nazionali.
    • Include 2 nastri doppi e 2 per bagagli speciali.
  • 76 gate di imbarco.

Terminal 4 Satellite (T4-S)

Collegata al T4 da un treno sotterraneo senza conducente, ha 3 piani:

  • Piano 1: dedicato ai voli Schengen, con 19 gate di imbarco.
  • Piano 2: per voli internazionali, con 48 gate di imbarco.
  • Piano 3: per l’arrivo dei voli internazionali, dotato di filtri di sicurezza specifici.

Questa complessa organizzazione architettonica permette all’aeroporto di gestire efficacemente il traffico di passeggeri, cargo e aviazione privata, consolidandolo come uno degli hub più importanti in Europa.

1
Condividi su: