Gran Via di Madrid: cosa fare e cosa vedere, teatri e shopping

Ti trovi davanti a una delle strade più spettacolari d’Europa. La Gran Vía di Madrid non è semplicemente una strada: è un palcoscenico urbano dove ogni edificio racconta una storia, dove l’eleganza architettonica incontra il fermento della vita moderna.

Quando cammini lungo questi 1,5 km di puro spettacolo, capisci perché era considerata la Broadway di Madrid. Costruita tra il 1910 e il 1929, questa arteria rappresentò una rivoluzione urbanistica senza precedenti. Il progetto prevedeva di collegare il centro storico con i nuovi quartieri in espansione, ma il risultato superò ogni aspettativa: nacque una via che rivaleggia con gli Champs-Élysées parigini per l’eleganza e con Times Square per l’energia.

Come raggiungere la Gran Vía

Arrivare alla Gran Vía è semplicissimo, qualunque sia il tuo punto di partenza a Madrid. La metropolitana ti offre tre stazioni strategiche: Callao (linee 3 e 5) per cominciare ad esplorare teatri e negozi, Gran Vía (linee 1 e 5) per iniziare la passeggiata nel bel mezzo della strada, e Plaza de España (linee 3 e 10) per concludere in bellezza.

Se preferisci l’autobus, hai l’imbarazzo della scelta con numerose linee che passano ogni 5-10 minuti. Dal centro puoi raggiungerla comodamente a piedi: sono solo 10/12 minuti da Plaza Mayor e 5 minuti da Puerta del Sol.

Gran Via Madrid Spagna

Il mio consiglio? Arriva alla stazione della metropolitana di Gran Vía e inizia la tua esplorazione camminando verso Plaza de España. Questo percorso ti permetterà di ammirare la strada nella sua interezza, con una prospettiva che si apre gradualmente sui suoi tesori architettonici.

Storia della Gran Vía

La storia della Gran Vía inizia nel 1886, quando Madrid aveva disperatamente bisogno di modernizzarsi. Il progetto, però, era così ambizioso che ci vollero 24 anni solo per approvarlo definitivamente. L’architetto José López Sallaberry e l’urbanista Francisco Andrés Octavio Palacios immaginarono una strada che avrebbe cambiato per sempre il volto della capitale.

I lavori iniziarono nel 1910 con una sfida titanica: abbattere 48 strade e più di 300 edifici per fare spazio al futuro. Durante la Guerra Civile Spagnola (1936-1939), la strada fu ribattezzata in vari modi, tra cui Avenida de la CNT e Avenida de los Obuses. Paradossalmente, questa tragedia contribuì alla sua fama: i giornalisti internazionali che soggiornarono negli hotel della Gran Vía durante il conflitto la fecero conoscere al mondo intero.

Gli edifici iconici della Gran Vía

Edificio Metropolis

All’angolo tra Gran Vía e Calle Alcalá, l’edificio Metropolis ti accoglie con la sua cupola dorata sormontata dalla statua della Vittoria Alata. Costruito nel 1911 su progetto degli architetti francesi Jules e Raymond Février, questo gioiello dell’Art Nouveau è diventato il simbolo non ufficiale di Madrid.

La sua facciata in pietra bianca, decorata con eleganti balconi in ferro battuto, nasconde una curiosità: originariamente l’edificio si chiamava Edificio La Unión y el Fénix per la compagnia assicurativa che lo commissionò. Il nome Metropolis arrivò solo negli anni ’70,.

Edificio Telefónica

Quando nel 1929 fu inaugurato l’edificio Telefónica, i madrileni rimasero a bocca aperta: 89 metri di altezza lo rendevano uno dei grattacieli più alto d’Europa. Progettato dall’architetto Ignacio de Cárdenas Pastor, questo colosso di 15 piani rappresentava la modernità che arrivava in Spagna.

Oggi puoi visitare l’Espacio Fundación Telefónica al piano terra, uno spazio espositivo gratuito dedicato all’arte contemporanea e alla tecnologia.

Edificio Capitol

L’edificio Capitol, anche conosciuto come edificio Carrión, fu costruito nel 1933 su progetto di Vicente Eced Eced e Luis Martínez-Feduchi, e rappresenta il trionfo dell’art déco a Madrid. La sua facciata curva, le linee geometriche e l’insegna luminosa lo rendono inconfondibile, soprattutto di notte quando si illumina come un gioiello.

Al suo interno si trova il cinema Capitol, uno dei più prestigiosi di Madrid.

Palacio de la Prensa

Il Palacio de la Prensa, situato al numero 46 della Gran Vía di Madrid e completato nel 1928, è un edificio di 16 piani che ospitava originariamente la sede dell’Associazione della Stampa di Madrid, da cui il nome. La sua facciata e la torre centrale lo rendono uno degli edifici più fotografati della Gran Vía.

Teatri e spettacoli

La Gran Vía è il cuore pulsante del teatro madrileno, con sale che hanno scritto la storia dello spettacolo spagnolo.

Teatro Lope de Vega

Il Teatro Lope de Vega è la casa del musical a Madrid. Con i suoi 1.450 posti, ospita le produzioni più spettacolari, da Il Re Leone a Mamma Mia!. I biglietti partono da 25€ e possono arrivare fino a 80€ per i posti migliori durante i weekend.

Teatro Coliseum

Storico teatro costruito tra il 1931 e il 1933, il teatro Coliseum è specializzato in musical e film. La sua programmazione spazia dai classici di Broadway alle produzioni originali spagnole. Te lo consiglio particolarmente per la sua acustica eccezionale e l’atmosfera che si respira in questo edificio storico.

Teatro Rialto

Più piccolo e raccolto, il Teatro Rialto propone commedie, spettacoli di vario genere e cabaret. È il posto perfetto se cerchi un’esperienza più intima e vuoi praticare il tuo spagnolo con spettacoli locali.

Cinema

Cines Callao

I Cines Callao occupano un posto speciale nel cuore dei madrileni. Questo complesso cinematografico, situato nella famosa Plaza del Callao, offre sia blockbuster internazionali che cinema d’autore. Le sue sale moderne convivono armoniosamente con l’architettura storica dell’edificio.

Cine Capitol

Dentro l’omonimo edificio, il Cine Capitol mantiene il fascino degli anni ’30 con tecnologie all’avanguardia. È qui che si proiettano molte anteprime nazionali e festival cinematografici.

Shopping sulla Gran Vía

La Gran Vía è un paradiso per gli amanti dello shopping, con un mix perfetto tra grandi catene internazionali e boutique locali.

Primark occupa un edificio di cinque piani all’altezza del numero 32, offrendo moda low cost per tutta la famiglia. È sempre affollato, ma i prezzi imbattibili e l’architettura dell’edificio lo rendono una tappa obbligatoria.

Zara ha il suo flagship store madrileno proprio sulla Gran Vía, con le ultime collezioni distribuite su tre piani. Mango e H&M completano l’offerta fast-fashion con store di grandi dimensioni.

Uniqlo, il gigante giapponese dell’abbigliamento casual, ha aperto nel 2021 un negozio di quattro piani che è diventato subito popolarissimo tra i giovani madrileni.

Librerie e cultura

La Casa del Libro sulla Gran Vía è il tempio della lettura a Madrid. Su quattro piani trovi libri in spagnolo, inglese e altre lingue, oltre a una sezione dedicata ai fumetti e ai manga che è diventata un punto di riferimento per gli appassionati.

Dove mangiare sulla Gran Vía

Casa Labra, a due passi dalla Gran Vía in Calle Tetuán, è un’istituzione madrilena dal 1860. Qui devi assolutamente provare i famosi bacalao e le croquetas, accompagnati da un buon vino della casa.

La Mallorquina, nella vicina Puerta del Sol, è famosa per i suoi dolci tradizionali e il chocolate con churros che ti scalda nelle fredde mattine invernali.

Aperitivi e tapas

El Tigre, in Calle Infantas (parallela alla Gran Vía), è leggendario per i suoi aperitivi generosi: ordinando una birra ricevi un piatto di tapas gratis così abbondante che sembra quasi una cena.

Museo Chicote è un cocktail bar storico con una atmosfera retrò unica.

Vita notturna

La notte trasforma la Gran Vía in un fiume di luci e energia. I madrileni cenano tardi (raramente prima delle 22:00) e la movida inizia dopo mezzanotte. Tanti i rooftop di Madrid che puoi visitare sulla via più celebre della capitale spagnola, come Picalagartos al numero 21 oppure la terrazza panoramica dell’hotel Riu a Plaza España.

Cosa vedere nei dintorni

La posizione centrale della Gran Vía ti permette di raggiungere facilmente altre attrazioni imperdibili di Madrid, come il templo di Debod e il Palazzo Reale, raggiungibile in 15 minuti camminando verso ovest, attraversando la suggestiva Plaza de Oriente.

Il Parque del Retiro si trova a 15/20 minuti verso est ed è perfetto per una pausa verde dopo l’intensità urbana della Gran Vía.

Il Triangolo dell’Arte, composto dal Museo del Prado, Reina Sofía e il Thyssen-Bornemisza, è a 20 minuti a piedi verso sud e racchiude in pochi metri alcuni dei più importanti musei al mondo.

La Gran Vía non è solo una strada, è l’anima stessa di Madrid che si manifesta attraverso l’architettura, la cultura, il commercio e la vita sociale. Ogni volta che ci cammino, scopro dettagli nuovi, angoli inesplorati, storie che si intrecciano tra passato e presente.

Quando lascerai questa strada magica, porterai con te non solo foto e souvenir, ma l’essenza di una città che sa essere elegante e popolare, storica e moderna, tradizionale e cosmopolita. La Gran Vía di Madrid ti avrà conquistato, come ha conquistato milioni di visitatori prima di te, e ti ritroverai a sognare di tornarci presto per rivivere la sua magia unica.

Condividi su: