Se stai pianificando un viaggio a Madrid, non puoi perderti uno dei simboli più iconici della città: la Statua dell’Orso e del Corbezzolo (Estatua del Oso y el Madroño) a Puerta del Sol. Questa scultura, situata nel cuore pulsante di Madrid, rappresenta molto più di una semplice opera d’arte urbana: è il simbolo vivente della storia e delle tradizioni della capitale spagnola.
In questa guida puoi scoprire tutto quello che devi sapere su questo monumento emblematico, dalla sua storia millenaria alle informazioni pratiche per visitare quello che è un vero e proprio simbolo di Madrid.
Descrizione della statua dell’Orso e del Corbezzolo
La statua dell’Oso y el Madroño è un’imponente scultura che cattura immediatamente l’attenzione di chiunque passeggi per Puerta del Sol. Realizzata dall’artista Antonio Navarro Santafé e inaugurata il 10 gennaio 1967, la statua in pietra e bronzo è alta 4 metri e pesa circa 20 tonnellate e poggia su un elegante piedistallo di granito dalla forma cubica.
Il realismo della rappresentazione è straordinario: l’orso è raffigurato mentre si erge sulle zampe posteriori, appoggiando le zampe anteriori sul tronco del corbezzolo (madroño) e dirigendo il muso verso uno dei frutti dell’albero. Lo stesso scultore ha raccontato di essersi ispirato ad un vero orso maschio catturato nei Picos de Europa e ospitato nella Casa de Fieras, un vecchio giardino zoologico del parco del Retiro.
Dove si trova la statua?
La statua dell’Orso e del Corbezzolo si trova in una delle location più importanti di Madrid, all’interno della Puerta del Sol, il chilometro zero della Spagna e uno dei punti più visitati della capitale.
La statua è stata spostata recentemente ed è attualmente posizionata a nord della piazza di Sol, nei pressi del negozio della Apple.
Lo stemma di Madrid: storia e significato del Oso y el Madroño
Per comprendere appieno il significato della statua, devi conoscere la storia millenaria dello stemma di Madrid, uno dei simboli araldici più antichi e affascinanti della Spagna.
Lo stemma di Madrid affonda le sue radici nel Medioevo anche se la disposizione attuale dei suoi simboli risale al 1967.
Un elemento fondamentale dello stemma di Madrid sono le sette stelle che circondano l’orso e il corbezzolo, e che rappresentano le stelle della costellazione dell’Orsa Minore o Orsa Maggiore.
Una delle curiosità più interessanti riguarda l’identificazione dell’albero rappresentato nello stemma. La tradizione vuole che si tratti di un madroño (corbezzolo), e per questo motivo l’Ayuntamiento de Madrid ha piantato diversi corbezzoli nel Retiro e in altri giardini della città.
Tuttavia, alcuni studi hanno dimostrato che nella zona di Madrid non crescevano corbezzoli e gli esperti suggeriscono che l’albero originario fosse una specie autoctona del luogo che produceva anch’essa piccoli frutti rossi, proprio come il corbezzolo.
Fotografia e Instagram: come scattare la foto perfetta
Ecco alcuni suggerimenti per scattare foto memorabili di questa iconica statua.
- Inquadratura dal basso: Scatta da una posizione leggermente più bassa della statua per esaltarne l’imponenza
- Contesto urbano: Includi nell’inquadratura gli edifici storici circostanti per contestualizzare la statua
Tradizioni e superstizioni
Molti abitanti di Madrid e turisti toccano la coda dell’orso considerandola un portafortuna, infatti vedrai questa parte della statua consumata e di un colore differente rispetto alle altre parti.