Mercato di San Miguel a Madrid: come arrivare e cosa mangiare

Nel cuore pulsante di Madrid, a pochi passi dalla vivace Plaza Mayor, si nasconde un vero gioiello della gastronomia spagnola: il Mercato di San Miguel.

Questo magnifico edificio in ferro e vetro non è un semplice mercato, ma un’autentica esperienza sensoriale che ti permetterà di assaporare l’essenza della cucina spagnola in un ambiente elegante e storico.

Mercado de San Miguel Madrid

Se stai programmando un viaggio a Madrid, il Mercado de San Miguel deve assolutamente far parte del tuo itinerario. In questa guida completa ti accompagnerò alla scoperta di questo iconico luogo, svelandoti la sua affascinante storia, mostrandoti come raggiungerlo facilmente, guidandoti tra i migliori stand gastronomici e consigliandoti i piatti da non perdere assolutamente.

La storia del Mercato di San Miguel

Il Mercato di San Miguel vanta una storia ricca e affascinante che risale a più di un secolo fa. Inaugurato ufficialmente nel maggio del 1916, questo mercato rappresenta l’ultimo esempio di architettura in ferro dell’epoca commerciale madrileña.

Le origini e la costruzione

Originariamente, il sito ospitava il mercato all’aperto della Chiesa di San Miguel de los Octoes, distrutta da un incendio nel XIX secolo. La struttura attuale, progettata dall’architetto Alfonso Dubé y Díez, si distingue per la sua elegante struttura in ferro e le ampie vetrate che inondano l’interno di luce naturale.

Il mercato è stato costruito seguendo lo stile dell’architettura in ferro tipica dell’epoca, simile ad altri famosi mercati europei come Les Halles di Parigi o il Borough Market di Londra. Con la sua imponente struttura metallica, le colonne in ghisa e le ampie superfici vetrate, il mercato rappresenta un eccellente esempio dell’architettura industriale del primo Novecento.

Da mercato tradizionale a tempio gastronomico moderno

Per gran parte del XX secolo, il Mercato di San Miguel ha funzionato come un tradizionale mercato di quartiere, dove i residenti locali si recavano quotidianamente per acquistare prodotti freschi. Tuttavia, con il passare degli anni e l’evoluzione delle abitudini di consumo, il mercato ha attraversato un periodo di declino.

La svolta decisiva è arrivata nel 2003, quando l’edificio è stato acquistato da un gruppo di investitori privati con la visione di trasformarlo in un mercato gastronomico di alta qualità. Dopo un importante restauro che ha preservato l’originale struttura in ferro battuto e le splendide vetrate, il mercato è stato riaperto nel maggio 2009 come un tempio della gastronomia spagnola.

Un patrimonio culturale protetto

È importante sottolineare che il Mercato di San Miguel è considerato un Bene di Interesse Culturale e gode di protezione patrimoniale. Questo riconoscimento sottolinea non solo il suo valore architettonico ma anche la sua importanza come simbolo della cultura e delle tradizioni gastronomiche spagnole.

Oggi, il Mercato di San Miguel rappresenta una perfetta fusione tra la conservazione del patrimonio storico e l’innovazione gastronomica, diventando uno dei luoghi più visitati e fotografati di Madrid, sia dai turisti che dai madrileni.

Dove si trova e come arrivare al Mercato di San Miguel

Il Mercado de San Miguel gode di una posizione privilegiata nel cuore storico di Madrid, rendendolo facilmente accessibile sia a piedi che con i mezzi pubblici.


L’indirizzo preciso del mercato è Plaza de San Miguel, s/n, 28005 Madrid e si trova a soli 200 metri dalla celebre Plaza Mayor, nel quartiere storico di Madrid, noto come Madrid de los Austrias. Questa posizione centrale lo rende una tappa ideale durante una passeggiata nel centro storico della capitale spagnola.

Come arrivare con i mezzi pubblici

Madrid dispone di un eccellente sistema di trasporto pubblico che ti permetterà di raggiungere il Mercato di San Miguel senza difficoltà:

  • In metro: la stazione più vicina è Sol (linee 1, 2 e 3), situata a circa 5-7 minuti a piedi dal mercato. In alternativa, puoi scendere alla stazione Ópera (linee 2 e 5), anch’essa a breve distanza.
  • In autobus: diverse linee di autobus urbani fermano nelle vicinanze del mercato. Le linee 18, 23, 35, 50 e 65 hanno fermate a poca distanza dalla Plaza de San Miguel.
  • In treno: la stazione ferroviaria Cercanías di Sol è ben collegata con il resto della città e si trova a pochi minuti a piedi dal mercato.

A piedi dal centro

Se alloggi nel centro di Madrid, raggiungere il Mercato di San Miguel a piedi è probabilmente l’opzione migliore, poiché ti permetterà di scoprire le affascinanti strade del centro storico lungo il percorso:

  • Da Puerta del Sol: 5-7 minuti a piedi, seguendo Calle Mayor e poi girando a sinistra.
  • Da Plaza Mayor: appena 2 minuti a piedi.
  • Dal Palazzo Reale: circa 10-12 minuti a piedi, percorrendo Calle Mayor.

In taxi o app come Uber e Cabify

I taxi a Madrid sono facilmente riconoscibili dal loro colore bianco con una striscia rossa diagonale sulla portiera. Inoltre, servizi come Uber e Cabify (se ti iscrivi per la prima volta con il mio invito puoi ottenere fino a 20€ di credito per utilizzare queste app) operano regolarmente a Madrid.

Ricorda che il centro storico ha alcune zone a traffico limitato, quindi il taxi potrebbe non poterti lasciare esattamente davanti all’ingresso del mercato.

Gli stand imperdibili del Mercado de San Miguel

Il Mercato di San Miguel ospita più di 30 stand gastronomici, ognuno specializzato in un particolare prodotto o tipo di cucina. Ecco una selezione dei banchi più interessanti e imperdibili durante la tua visita:

Stand di pesce e frutti di mare

  • La Casa del Bacalao: Specializzato in baccalà preparato in vari modi, secondo le ricette tradizionali spagnole. Non perdere il loro famoso bacalao al pil-pil.
  • Ostras Daniel Sorlut: Uno stand dedicato alle ostriche fresche, servite con un bicchiere di vino bianco frizzante o champagne. L’ideale per iniziare la tua esperienza al mercato con un tocco di eleganza.
  • Mariscos Morris: Offre una vasta selezione di frutti di mare freschi, dai gamberi alle vongole, serviti sia crudi che cucinati. Il loro piatto di gambas al ajillo (gamberi all’aglio) è da provare assolutamente.

Stand di salumi e formaggi

  • Carrasco Ibéricos: Uno dei migliori stand per degustare il famoso jamón ibérico de bellota, il pregiato prosciutto spagnolo. Offrono anche altri salumi di alta qualità come chorizo e lomo.
  • Más Gourmets: Un paradiso per gli amanti dei formaggi, con un’ampia selezione di formaggi spagnoli e internazionali. Il loro tagliere di degustazione ti permetterà di assaporare diverse varietà di formaggi.

Stand di tapas e piatti tipici spagnoli

  • El Señor Martín: Specializzato in tapas di pesce e frutti di mare, con un’attenzione particolare alla qualità e alla freschezza degli ingredienti. Le loro crocchette di baccalà sono ottime.
  • La Hora del Vermut: Come suggerisce il nome, questo stand è dedicato al vermut spagnolo, servito con tapas tradizionali come acciughe, olive e patatas bravas. Un’esperienza autenticamente madrileña.
  • Paella Power: Qui puoi gustare porzioni individuali di autentica paella valenciana e altre varietà di questo iconico piatto spagnolo.

Stand di dolci e dessert

  • Madreamiga: Una pasticceria tradizionale madrileña che offre dolci tipici spagnoli come churros, napolitanas e il famoso roscón de reyes durante il periodo natalizio.
  • Rocambolesc: Per prendere un caffè dopo aver mangiato le deliziosi tapas proposte negli stand del mercato.

Stand di bevande e vini

  • Pinkleton & Wine: Un wine bar che offre un’eccellente selezione di vini spagnoli, dalle rinomate regioni vinicole come Rioja, Ribera del Duero e Priorat. Offrono anche degustazioni guidate per i più appassionati.
  • Cervezas Damm: Specializzato in birre artigianali spagnole e internazionali, con una vasta selezione che soddisferà anche i palati più esigenti degli appassionati di birra.

Cosa mangiare al Mercato di San Miguel: i piatti da non perdere

Il Mercato di San Miguel è un vero paradiso per i buongustai, dove puoi assaporare alcuni dei migliori piatti della gastronomia spagnola. Ecco una selezione dei piatti e delle specialità che devi assolutamente provare durante la tua visita:

Tapas tradizionali

Le tapas sono piccole porzioni di cibo che rappresentano l’essenza della cultura gastronomica spagnola. Al Mercato di San Miguel puoi trovare alcune delle tapas più iconiche:

  • Patatas bravas: patate fritte servite con salsa piccante di pomodoro e aioli.
  • Croquetas: deliziose crocchette cremose all’interno e croccanti all’esterno, disponibili in varie versioni (prosciutto, baccalà, funghi etc.).
  • Tortilla española: la classica frittata di patate e cipolle, un pilastro della cucina spagnola.
  • Boquerones en vinagre: acciughe marinate in aceto e aglio, un antipasto rinfrescante.
  • Pimientos de Padrón: piccoli peperoni verdi fritti e salati.

Specialità di mare

Data la ricchezza delle coste spagnole, i frutti di mare occupano un posto d’onore nella gastronomia locale:

  • Pulpo a la gallega: polpo bollito servito con olio d’oliva, paprika e sale grosso, tipicamente su una base di patate.
  • Gambas al ajillo: gamberi saltati in padella con abbondante aglio, peperoncino e olio d’oliva, serviti sfrigolanti nel tipico recipiente di terracotta.
  • Mejillones en escabeche: Cozze marinate in una salsa a base di aceto e spezie.
  • Ostras frescas: Ostriche fresche, spesso servite con un tocco di limone o con una salsa mignonette.

Piatti di carne

Gli amanti della carne troveranno diverse opzioni:

  • Jamón ibérico de bellota: Il re dei prosciutti spagnoli, tagliato a mano in fette sottilissime. Vale assolutamente la pena pagare un po’ di più per la qualità superiore.
  • Chorizo ibérico: salume tipico spagnolo.
  • Albóndigas: polpette di carne in una saporita salsa di pomodoro, un classico della tavola spagnola.

Formaggi spagnoli

La Spagna vanta una tradizione casearia eccellente, con formaggi che variano enormemente da regione a regione:

  • Manchego: il più famoso formaggio spagnolo, prodotto con latte di pecora in Castiglia-La Mancia, disponibile in diverse stagionature.
  • Cabrales: un formaggio tipico delle Asturie, perfetto per gli amanti dei sapori intensi.
  • Tetilla: formaggio gallego dalla forma caratteristica, morbido e cremoso.
  • Idiazábal: formaggio di pecora dei Paesi Baschi, con un sapore complesso e ricco.

Dolci e dessert

Per concludere il tuo tour gastronomico con un dolce o dessert:

  • Churros con chocolate: frittelle dolci da intingere in una densa cioccolata calda, perfetti per merenda o colazione.
  • Tarta de Santiago: tradizionale torta di mandorle galiziana, semplice ma deliziosa.
  • Flan: una sorta di budino spagnolo.

Bevande da accompagnamento

Nessuna esperienza gastronomica spagnola sarebbe completa senza le giuste bevande come birre e vini:

  • Vino: dai rossi corposi della Rioja ai bianchi freschi della Galizia, il mercato offre un’ampia selezione di vini spagnoli da abbinare ai tuoi piatti.
  • Vermut de grifo: il vermut alla spina è una tradizione madrileña, servito con ghiaccio e una fetta d’arancia o limone.
  • Sangría: la famosa bevanda a base di vino rosso, frutta e spezie, perfetta per rinfrescarsi.
  • Sidra asturiana: il sidro delle Asturie viene tradizionalmente versato da un’altezza considerevole per aerarlo (“escanciar”).
  • Cava: lo spumante spagnolo, ideale per celebrare la tua visita al mercato!

Consigli pratici per visitare il Mercato di San Miguel

Per aiutarti a visitare il Mercato di San Miguel, ecco alcuni consigli pratici e informazioni utili:

Orari di apertura

Il Mercato di San Miguel è aperto tutti i giorni della settimana con i seguenti orari:

  • Domenica – giovedì: dalle 10:00 alle 24:00
  • Venerdì – sabato: dalle 10:00 all’1:00 (del giorno successivo)

Tieni presente che alcuni stand potrebbero avere orari leggermente diversi, soprattutto quelli che servono colazione o quelli specializzati in bevande.

Quando visitare il mercado di San Miguel: come evitare la folla

Il Mercato di San Miguel è una delle attrazioni più popolari di Madrid, e può essere molto affollato, soprattutto nei fine settimana e durante l’alta stagione. Per goderti al meglio la visita:

  • I momenti migliori per visitare il mercato sono i giorni feriali, preferibilmente al mattino (dalle 10:00 alle 12:00) o nel tardo pomeriggio (dalle 16:00 alle 18:00).
  • I momenti più affollati sono generalmente il venerdì e sabato sera, e le domeniche all’ora di pranzo.
  • Se visiti Madrid in alta stagione considera di visitare il mercato nei primi giorni della settimana.

Consigli per risparmiare

Il Mercato di San Miguel è considerato un mercato gourmet, quindi i prezzi tendono ad essere più alti rispetto ai mercati tradizionali. Ecco alcuni consigli per vivere l’esperienza senza spendere una fortuna:

  • Condividi i piatti: le porzioni sono generalmente piccole (formato tapas), ideali per essere condivise. Ordina diversi piatti con i tuoi compagni di viaggio per assaggiare una maggiore varietà spendendo meno.
  • Approfitta delle offerte: alcuni stand offrono combinazioni di tapas e bevande ad un prezzo ridotto.
  • Visita durante l’ora dell’aperitivo: alcuni stand propongono promozioni speciali durante determinate fasce orarie.
  • Bevi l’acqua dal rubinetto: l’acqua del rubinetto a Madrid è potabile e di buona qualità. Porta con te una borraccia riutilizzabile invece di acquistare bottiglie d’acqua.

Aspetti pratici

  • Bagni: il mercato dispone di servizi igienici pubblici a pagamento (solitamente 0,50€).
  • Wi-Fi: è disponibile una rete Wi-Fi gratuita all’interno del mercato.
  • Pagamenti: la maggior parte degli stand accetta pagamenti con carta di credito/debito, ma è sempre utile avere un po’ di contanti per i piccoli acquisti.
  • Posti a sedere: i posti a sedere sono limitati e spesso tutti occupati nelle ore di punta. Se trovi un posto libero, approfittane! Altrimenti, la maggior parte dei visitatori mangia in piedi ai tavoli alti distribuiti nel mercato.
  • Acquisti da asporto: molti stand offrono anche prodotti confezionati che puoi acquistare come souvenir gastronomici o regali.
  • Il mercato può essere affollato, quindi mantieni i tuoi effetti personali al sicuro e sii consapevole dello spazio che occupi.
  • Quando ordini, cerca di sapere già cosa vuoi per non rallentare la fila, soprattutto negli stand più popolari.
  • Dopo aver mangiato, riporta piatti e bicchieri vuoti agli stand o ai punti di raccolta designati.

Cosa vedere nei dintorni dopo la visita al mercato

Una volta soddisfatto il tuo appetito al Mercato di San Miguel, avrai la fortuna di trovarti in una delle zone più affascinanti di Madrid, con numerose attrazioni a pochi passi di distanza. Ecco alcuni luoghi d’interesse nelle immediate vicinanze che potresti includere nel tuo itinerario:

A 5-10 minuti a piedi

  • Plaza Mayor: la maestosa piazza emblema della Madrid degli Asburgo, con i suoi edifici color ocra e la statua equestre di Filippo III al centro. Un tempo sede di eventi pubblici come corride, esecuzioni e processioni, oggi è un vivace spazio pubblico circondato da caffè e ristoranti.
  • Puerta del Sol: la Puerta del Sol è il cuore pulsante di Madrid, dove si trova il famoso orologio che segna le campanate di mezzanotte a Capodanno e il Kilometro Zero, il punto da cui si misurano tutte le distanze stradali in Spagna, oltre alla celebre statua dell’orso e del corbezzolo.
  • Cattedrale dell’Almudena: una delle cattedrali più recenti d’Europa, completata solo nel 1993, ma non per questo meno impressionante. Il suo interno colorato contrasta con la maggior parte delle cattedrali europee.
  • Palazzo Reale: il Palazzo Reale è la residenza ufficiale della famiglia reale spagnola, anche se attualmente usata solo per cerimonie di stato. Con oltre 3.000 stanze, è uno dei palazzi reali più grandi d’Europa. La visita agli interni ti permetterà di ammirare sale riccamente decorate, con opere d’arte di Velázquez, Goya e Caravaggio.
  • Plaza de la Villa: una pittoresca piazzetta medievale con edifici storici che rappresentano diversi stili architettonici, dalla Casa de Cisneros (stile plateresco) alla Casa de la Villa (barocco).
2
Condividi su: